RELAZIONE DELEGATO STUDI, Anno sociale 2022-2023, Monaco di Baviera
Come ogni anno, l’inizio del periodo autunnale è caratterizzato, nella vita sociale dell’AITBM, da un appuntamento importante: il Convegno annuale. In primavera il timore di una ripresa dei contagi Covid era ancora presente e causava non pochi dubbi relativamente alla possibilità di organizzare un evento in presenza con un numero corposo di persone, a consuntivo pari a 45. Il Direttivo dell’Associazione è stato in quel momento, e a posteriori possiamo dire a ragione, realista e ottimista, credendo nella possibilità di organizzare il convegno a Monaco di Baviera, in corrispondenza del Drinktec 2022, la fiera leader mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi che si tiene ogni 4 anni.
Il Convegno è di fatto iniziato giovedì 15 settembre in Italia e precisamente a Nogarole Rocca, sede della Pellegrini Trasporti, laddove si sono riuniti una buona parte dei soci partecipanti che hanno lasciato le proprie autovetture per imbarcarsi sull’autobus che ha funto da mezzo di trasporto per tutta la durata del convegno e quindi della permanenza in terra tedesca. Alcuni soci hanno viaggiato con mezzi propri e hanno raggiunto il gruppo direttamente in Germania. Il viaggio è stato piacevole, caratterizzato dall’incantevole paesaggio nel quale si snoda l’autostrada del Brennero nel tragitto verso la Baviera, il che ha favorito le relazioni tra i soci offrendo quindi interessanti occasioni di scambio il che rappresenta uno degli obiettivi principali dell’associazione.
Prima tappa, dove si sono riuniti i soci arrivati in maniera indipendente in terra tedesca, è stato un pranzo tenutosi ad Aying presso il ristorante Ayinger Bräustüberl, caratterizzato dalla degustazione di specialità tedesche accompagnate dalla buona e famosa birra locale. Dopo il pranzo si è subito ripartiti per fare tappa a Freising dove è stata programmata una visita alla Weihenstephan-Triesdorf University of Applied Sciences. Ad accogliere i soci AITBM c’era il Prof. Martin Krottenthaler, responsabile del dipartimento “Fermentation and Beverage Production”, che ci ha accolto nella sede della facoltà, e più precisamente nei locali ove è situato l’impianto di produzione birra destinato ai corsi universitari.
Il Prof. Krottenthaler ci ha illustrato l’offerta formativa dell’Università, che consiste in una formazione universitaria completa e decisamente orientata alla pratica. Si tratta in sostanza di una laurea tecnica rivolta all’intero settore delle bevande ed in particolare al mondo della birra, che permette di approfondire le conoscenze teoriche con una componente pratica intensiva. L’Università ha stipulato un accordo con aziende del settore nelle quali gli studenti completano la loro formazione con stage intensivi molto utili e preparatori a future carriere nel mondo dell’industria di settore. Negli ultimi decenni, le fasi e i metodi di produzione delle bevande alcoliche e analcoliche sono cambiati enormemente con l’evoluzione della scienza e della tecnologia. Il corso di Brewing and Beverage Technology insegna le nuove tecniche utilizzate per migliorare costantemente la qualità, per garantire l’efficienza dei costi e sviluppare e commercializzare nuovi prodotti. Il Prof. Krottenthaler ci ha fatto visitare l’impianto di produzione, i locali annessi e i laboratori. Il giro si è concluso nella sala conferenze dove si è tenuta una interessante sessione di domande e risposte che ha permesso ai soci di soddisfare molte curiosità relative a questa bella e concreta realtà formativa. (foto1-2-3)
Dopo la visita il gruppo si è trasferito a Miesbach presso l‘Hotel Best Western Premier Bayerischer Hof, un’elegante location dove i soci partecipanti hanno soggiornato per tutto il periodo del convegno. Per cena i soci si sono spostati nel vicino Gasthaus & Metzgerei Bräuwirt, ristorante tipico bavarese, dove si sono intrattenuti piacevolmente gustando le specialità tipiche del luogo. Il mattino dopo il gruppo dei soci si è mosso, in autobus, alla volta di Monaco con direzione l’International Congress Centre, sede consueta del Drinktec. Durante il tragitto tra Miesbach e Monaco si è tenuta la 63^ Assemblea Ordinaria dell’Associazione che ha visto succedersi: lettura del verbale della precedente Assemblea da parte del Segretario, la relazione del Presidente relativa ad un commento generale sull’anno sociale 2021/2022, la relazione del Delegato Studi relativa al congresso 2021 ed alle visite tecniche effettuate nell’anno passato, la lettura ed approvazione dei bilanci consuntivo e preventivo redatti dal Tesoriere e letti dal Revisore dei Conti ed infine la formalizzazione delle ammissioni di 6 nuovi Soci, le cui nomine sono state approvate dal Consiglio Direttivo nelle riunioni svoltesi durante l’anno. Ad Assemblea conclusa il gruppo è finalmente giunto in fiera dove i soci si sono distribuiti per l’immensa superficie fieristica e per tutta la giornata hanno avuto modo di visitare una moltitudine di fornitori a caccia delle novità più interessanti.
Il Drinktec è un vertice mondiale diventato nel tempo la fiera n. 1 per il settore globale delle bevande e degli alimenti liquidi, nonché una piattaforma di business fondamentale per l’intero comparto. Il suo successo si misura con il successo commerciale dei suoi clienti, ovvero degli espositori e dei visitatori; pochi altri eventi sono internazionali e veramente completi come Drinktec. La fiera quest’anno ha contato 1.749 espositori e 76000 visitatori, e di entrambe le categorie oltre il 60% provenienti dall’estero, da oltre 180 paesi.
Temi diffusi e trattati dalla maggior parte dei fornitori sono stati l’aumento delle efficienze in parallelo al tema portante della sostenibilità: è oramai ben chiara a tutti la necessità di dare priorità estrema all’ambiente che ci circonda al fine di garantire una tenuta dell’intero sistema nel medio-lungo periodo. La giornata è stata lunga ma allo stesso tempo è passata velocemente ed i soci si sono ritrovati alla chiusura della fiera, pronti per essere riportati in hotel.

La sera di venerdì è stata quindi dedicata alla immancabile cena di gala del Convegno AITBM, tenutasi ad Aying nell’elegante ristorante Brauereigasthof. Durante la serata vi è stata una bella parentesi che ha riguardato la presentazione dei nuovi soci formalizzati durante l’Assemblea effettuata in mattinata. Ciascun novello socio si è presentato alla platea descrivendo brevemente il proprio trascorso lavorativo e spiegando le motivazioni nonchè le aspettative di far parte dell’AITBM, ricevendo gli immancabili gagliardetto e spilletta dell’Associazione. La cena ha permesso a tutti di socializzare di fronte ad un susseguirsi di specialità bavaresi, molto ben cucinate e presentate, il tutto accompagnato dall’ottima birra di produzione propria della struttura.
Il giorno successivo il gruppo si è spostato in centro a Monaco dove ha potuto presenziare alla partenza dell’Oktoberfest, potendo ammirare la parata dei carri delle birrerie di Monaco cha ha sancito l’inizio della festa. (foto 3-4-5)
L’Ocktober fest è un evento enorme che richiama ed accoglie nella città di Monaco ogni anno più di 6 milioni di persone vogliose di godere dell’atmosfera bavarese che pervade l’intera città. A pranzo i soci si sono ritrovati al Augustiner am Platzl dove hanno potuto gustare ancora una volta specialità bavaresi accompagnate dalla regina della festa, l’ottima birra tedesca. Anche il pomeriggio è stato dedicato alla visita della città, nonché ad una puntatina agli stand della fiera dove ci si è mischiato tra gli stand, giostre e migliaia di persone in festa.
La cena ha riservato ai soci l’ultima esperienza in terra tedesca di questo congresso, ossia una cena presso l’Hofbräuhaus München (nome completo Staatliches Hofbräuhaus in München, letteralmente Birrificio Statale della Corte in Monaco) che è un antico birrificio di Monaco, nonché una delle “sette sorelle” ossia le sette storiche fabbriche di birra della città. La cena è stata accompagnata da un gruppo musicale che ha contribuito ad instaurare un clima gioviale e festoso a questo evento che di fatto ha sancito la conclusione del Convegno AITBM 2022.
Il giorno dopo i soci hanno preso la via di casa, salutandosi e dandosi appuntamento per i prossimi eventi in presenza dell’Associazione.